Consulenza integrata, Sistemi di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro conformi alla UNI EN ISO 45001, Prevenzione Incendi, Qualità ISO 9001, Ambientale ISO 14001, Corsi di Formazione Sicurezza sul lavoro.
La sicurezza nei piccoli luoghi di lavoro...
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Trova le irregolarità.......Noi ne abbiamo trovate 6 e VOI????
In questa sezione parliamo delle scale portatili, dunque occasionali, utile per lavori di breve durata. La sicurezza nei luoghi di lavori viene raccolta nel Decreto legislativo 81/08 . Introduciamo dicendo che i lavori in quota (attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile) rappresentano un grande rischio per i lavorati poiché la caduta dal alto è molto elevata e gli infortuni, se non anche incidenti mortali, sono frequenti. Dunque, il datore di lavoro, dovrà sempre formare il proprio personale sull’ uso e pericolo di una scala o comunque dei lavori in quota in genere. Di seguito risponderemo a queste domande: cos’è una scala? Quali sono gli elementi che la compongono? Quali sono i vari tipi di scale portatili? Come usarla in sicurezza? Come intervenire per mantenere una scala in sicurezza? E inoltre troverete alcuni link utili. Le scale trovano impiego in vari settori e vengono usate pe...
“[…] vivere significa cambiare, ed essere perfetti significa aver spesso cambiato.” John Henry Newman I seguenti concetti della nuova norma EN ISO 9000:2015 costituiscono i principi e il lessico per comprendere al meglio il sistema di gestione per la qualità. Basta darci un occhiata attorno e vediamo come tutto è cambiato in pochi anni. Adottare quindi un sistema di qualità vuol dire cercare il cambiamento e trovare la perfezione. A tal riguardo la ISO 9001 riprende meglio questi concetti, il tutto riassunto nel PDCA . Partiamo però dalle basi, dai principi che costituiscono la ISO 9001. Le fondamenta le troviamo nella ISO 9000 e partiamo subito dal primo principio: 1) Focalizzazione sul cliente . I soggetti sono loro, i clienti. Sappiamo tutti che nel mercato, inteso come incontro tra domanda e offerta, i clienti faranno la domanda, cioè chiederanno cosa vorrebbero dall’offerta (costituita da imprese e servizi) e insieme creeranno il prodotto a cui and...
La ISO 9001:2015 è una norma a livello internazionale che è stata pubblicata in data 23/09/2015 dal UNI. Sostituisce la ISO 9001:2008 che è stata in vigore fino al 14/09/2018. Usata da aziende pubbliche e private per dimostrare ai propri clienti che i processi con cui è creato un prodotto/servizio rispecchiano i requisiti minimi imposti da standard internazionali. La nuova norma enfatizza alcuni approcci prima sottintesi. La gestione del rischio diventa un requisito basilare di tutti i sistemi di gestione. L’approccio alla gestione del rischio viene tenuto il più possibile generico, senza porre limiti alla metodologia che una organizzazione può adottare. Vi è un maggior coinvolgimento dell’Alta Direzione nell’implementazione del QMS ( Quality Management Systems ) all’interno dell’Organizzazione. RISCHIO Nella nuova norma si parla di “risk-based thinking” ed è un concetto fondamentale per il sistema qualità di un’impresa. Per essere in linea ai requisiti...
Commenti
Posta un commento